
Al di lĂ della prima impressione, anche in situazione di isolamento il basket resta un gioco di squadra e non solo per la difesa: piĂą gli attaccanti sul lato debole sono statici e passivi, piĂą agevolano, loro malgrado, il lavoro della difesa. Al contempo, sapersi muovere sul lato debole senza intralciare l’isolamento, richiede capacitĂ di
NBA Analytics: valutare i Rim Protectors

Oggi come nei decenni scorsi, nel mansionario dei centri al capitolo “doveri difensivi”, la voce principale è “difesa del pitturato”. Si tratta forse di una delle poche esigenze tattiche senza età nel basket: a prescindere dall’evoluzione del gioco, il lungo difensivo deve sempre essere lo spaventapasseri che tiene lontani i rapaci, che scoraggia i tagli
Chalk notes: “Pick & Stay”

Ogni volta che la palla arriva nei pressi del pitturato con una penetrazione in palleggio, la difesa attiva l’allarme rosso: scattano gli aiuti, le rotazioni, i raddoppi, ma l’attenzione viene rivolta anche alla principale valvola di scarico: la temutissima tripla d’angolo. Questa è ormai storia nota, lo sanno gli attacchi e lo sanno le difese.
Focus tiro da 3: attacchi e difese

Dopo 35 anni dalla sua comparsa sul campo, la linea da tre è diventata la “linea guida” degli attacchi Nba e il panorama, in breve, è questo: – le triple tentate a gara hanno ormai superato i tiri liberi; – c’è giĂ una squadra che schiera regolarmente un quintetto titolare con tutti giocatori da almeno due
Whiteside ed i rim protector

Le doti fisiche ed il talento non sono sempre abbastanza per assicurarsi un posto in Nba, spesso una condizione necessaria e sufficiente, per molti legittimi ballers, è soltanto trovarsi al posto giusto al momento giusto. Quando fu scelto, Whiteside era la persona sbagliata (ancora troppo immaturo) nel posto sbagliato (Kings con il roster saturo nel
Chalk notes: Episode 12

A volte, fondere due principi tattici apparentemente agli antipodi può risultare un’ottima idea, come nel caso di quello che potremmo chiamare “roller iso”. “Roller” ci fa capire subito che parliamo di un tipo di pick n’ roll, generalmente favorito da spaziature larghe ed omogenee, mentre “iso” è l’abbreviazione di “isolation”, l’isolamento di un giocatore su
CHALK NOTES: VINTAGE EDITION 2

Ricordate l’“headband team”, la “squadra con la fascetta”? Parliamo degli Hornets annata 2000-2001, decisi a mostrate la propria unità di intenti nella postseason, indossando tutti la fascetta tergisudore. Li vedremo all’opera contro i Bucks di Cassell-Allen-Robinson, in una partita caratterizzata dalla presenza, soprattutto nel playbook degli Hornets, dell’attacco UCLA, riconoscibile dall’omonimo taglio, tuttora ampiamente diffuso
Video Top10: assist dei lunghi in contropiede

Solitamente i lunghi collaborano al contropiede avviandolo, con un rimbalzo, una stoppata, un’apertura; può capitare anche che si trovino a concluderlo, arrivando da “rimorchio” o riempiendo la corsia centrale per un post up prima che la difesa si schieri. Capita invece molto piĂą di rado che il contropiede sia un’occasione di assist per un lungo,
Video: i game unwinners della stagione

Il game unwinner non è solo il fratello sfortunato del game winner, non è soltanto un tiro che se fosse entrato avrebbe vinto la partita, ma è soprattutto quel tiro che, scoccato con il punteggio in passivo o in parità , sembra avere altissime probabilità di decidere il risultato definitivo, senza lasciare adeguato tempo di replica agli avversari.