
L’anno scorso, il tedesco Tim Stutzle si è fatto strada nei cuori degli scout mese dopo mese, partendo da una posizione fuori dalla top 10 e ritrovandosi ad essere un possibile nome per il first overall pick, ed un “lock” per la top 3. Sappiamo come è finita: third overall ad Ottawa. Similmente a Stutzle,
Quando si torna a brillare: Brock Boeser

Nella stagione 2017-18 arriva a giocarsi la sua prima stagione da professionista Brock Boeser, dopo una stellare carriera in NCAA. Americano, Boeser si fa le ossa a livello high school e poi nella United States Hockey League, senza passare per il famoso Development Program nazionale dove abbiamo visto scorrere recenti stelle come Matthews e Hughes.
I prospetti dell’NHL Draft 2021: Towers of Power

Dopo aver presentato il “predestinato” Aatu Raty nel precedente articolo sui prospetti del draft 2021, oggi ci concentriamo su due giocatori che sicuramente si sono fatti notare dalla National Hockey League, soprattutto per una caratteristica: la loro mole. Titolare l’articolo “Torri di Potere” non è stato un caso: con questo termine, i fan dell’hockey definiscono
I prospetti dell’NHL Draft 2021: Aatu Raty

Un tifoso di hockey come si deve non può esimersi da un’attività classica di chiunque segue una franchigia oltreoceano: lo scouting. Diciamocelo, tutti gli appassionati tendono l’orecchio e allungano lo sguardo verso i giovani prodigi che vedremo selezionati nel prossimo draft 2021. L’anno scorso i rankings erano dominati dal franco-canadese Lafréniere, finito ai Rangers, e
Quando si torna a brillare: Alex DeBrincat

L’annata NHL 2017-18 rappresenta una delle rookie class più ricche e d’impatto della recente memoria: in questa regular infatti debuttavano contemporaneamente Barzal, che vincerà il Calder come Rookie of the Year, ma anche Boeser a Vancouver, Connor ai Jets, McAvoy ai Bruins e chi più ne ha più ne metta. A classificarsi decimo, e sottolineo
Quando si torna a brillare: Tyson Barrie

Certe volte guardiamo un giocatore giocare una stagione, e siamo giĂ pronti a coronarlo grande stella del futuro, pronto ad annate di gloria, fama e chi piĂą ne ha, piĂą ne metta. E poi magari un crollo, un rallentamento inaspettato, un cambio di linea o di ruolo destabilizzante, e ci dimentichiamo di loro, soprattutto se
Smashville No More

C’era una volta una di quelle “Cinderella Stories” che tanto piacciono in America, ma anche qui da noi, dove inaspettatamente una squadra arriva a compiere un’impresa, come si dice in gergo, “out of the blue”. Casacca gialla sgargiante, un passato di eterna sconfitta, Nashville si qualificava come ottavo seed a dei playoff conclusi in Finale,
L’odissea di Taylor Hall

Il 12 Aprile, una data cerchiata da tutti i GM della NHL. La Trade Deadline. Come ogni stagione di ogni sport “americano”, c’è una data dove viene chiusa la possibilità di effettuare i trade, scambi che possono sconvolgere la storia futura, nel breve e lungo termine, di una franchigia. L’anno scorso abbiamo visto il trade